FITT MAGAZINE

Ad ogni stagione la sua verdura: in Autunno la Zucca

Ad ogni stagione la sua verdura: in Autunno la Zucca

La zucca (Cucurbita maxima/moschata) ha una storia lunghissima alle spalle e fu portata in Europa da Cristoforo Colombo. Il suo nome pare abbia origine dal latino “cocutia” che significa testa e, nel tempo, il suo significato, prima di arrivare al nome attuale zucca, è stato trasformato da cocuzza a cozucca 

La zucca fornisce ottime sostanze nutritive al nostro organismo perché è ricca di betacarotene, sodio, calcio, glutammina e arginina, per il rinnovamento cellulare, ma anche aminoacidi, fibre e cucurbitina.

Sia i suoi semi che i fiori possono essere mangiati.

Nonostante venga impiegata moltissimo in cucina, la zucca – grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche – viene assai utilizzata anche in ambito erboristico, fitoterapico e cosmetico.

Ma come e quando si coltiva?

Zucca

Cucurbita maxima/moschata

Coltivazione

Può essere piantata direttamente nel luogo definitivo, quando la temperatura del terreno raggiunge almeno i 20°C, e per lo più si coltiva a partire dalle piantine.

Distanze

Per le varietà a cespuglio almeno 1 m tra le file e almeno 0,5 m nella stessa fila. Le varietà che si allargano molto sul suolo, invece, hanno bisogno di distanze maggiori.

Zona

Sollegiata.

Quantità

Una pianta per persona.

Epoca di semina

All’aperto in Maggio, per le piantine in Aprile. I semi germinano in 8 giorni.

Concimazione

Le zucche hanno bisogno di molto concime: si utilizza lo stallatico o il compost di casa, ma si possono anche piantare sul compost stesso. I frutti possono seccarsi per carenza di boro o di manganese.

Irrigazione

Se si desidera avere un raccolto più abbondante, le zucche vanno irrigate abbondantemente, almeno

ogni due giorni fino a 20 cm di profondità. Si coprono con della pacciamatura organica.

Consociazione favorevole
basilico, mais dolce, girasole, fagiolo, cipolla, nasturzio, fava, pisello, rafano nero, ravanello, pomodoro, lattuga, menta

Consociazione sfavorevole

/

Malattie e animali nocivi

Se le zucche vengono attaccate da animali nocivi o da malattie, è meglio piantare nuove piantine (fino a

metà agosto). Si deve provvedere ad un’adeguata distanza tra le file e a un terreno che offre una buona circolazione d’aria, oltre che utilizzare la pacciamatura organica e saltuariamente irrigare con preparati a base di alghe.

Raccolta

Le zucche sono mature quando il loro colore diventa più intenso oppure quando il picciolo ingiallisce o viene ricoperto da una crosta. Le zucche, per essere adatte allo stoccaggio, devono essere raccolte mature e stoccate in una cantina fredda.

Alimentazione

Si utilizzano la polpa del frutto, i fiori e i semi. Contengono molte vitamine e minerali.

Nota bene

Si raccolgono i semi solo se nelle vicinanze (nell’arco di 500 m) non ci sono altre varietà di zucche. Se la polpa è amara, si tratta di una zucca decorativa o di un ibrido.

Particolarità

Esistono zucche commestibili e zucche decorative che non sono commestibili.

Iscriviti alla newsletter
#FITTGardening

Lasciaci il tuo nome ed indirizzo email, ti terremo aggiornato sulle novità del mondo #FITTGardening